Domanda difficile. I criteri per rendersi credibili nell'attestazione di una competenza sono vari. Ovviamente, non basta dire di essere "localizzatori web", ma bisogna dimostrarlo in qualche modo.
Avere nel proprio curriculum dei certificati o dei corsi relativi alla localizzazione web è senz'altro un buon modo. Non necessariamente questi corsi devono essere relativi al mondo della localizzazione. Corsi avanzati di web design, UX design o UI design potrebbero essere ugualmente importanti.
Aver collaborato alla localizzazione di qualche progetto software, magari open source, mostra al selezionatore che la preparazione non è solo teorica, ma che ci si è già scontrati con problemi reali (anche se si tratta di progetti non retribuiti). Quindi ben vengano gli esempi di lavori svolti.
Per essere un localizzatore web non bisogna avere paura di "sporcarsi le mani". Qualsiasi prova di quest'atteggiamento sarà ben vista dai selezionatori, ad es. avere un sito personale in varie lingue è già una prova che quella persona sa lavorare su siti multilingui.