+4 voti
7.1k visite
Corso Diventare Traduttori

1 Risposta

+1 voto
da (260 punti)
No, non esistono siti ufficiali che forniscano dati a questo proposito, o almeno non ne esistono di completi, affidabili e costantemente aggiornati.

A mio parere il modo più semplice per avere quest'informazione (sempre che tu debba conoscere lo stato di un titolo in particolare e non invece ottenere una lista completa ed esaustiva di tutti i libri italiani tradotti altrove) è contattare la casa editrice che ha pubblicato il libro in italiano, a cui chiedere direttamente se il titolo è stato pubblicato in altre lingue. La casa editrice, se è cortese, non tarderà a dirti se il libro è stato tradotto, e se sì in quali paesi, se invece non è mai stato tradotto all'estero, o se infine, pur non essendo stato ancora tradotto, è in procinto di esserlo nei paesi X o Y, dove una casa editrice ha acquistato i diritti di traduzione ma non ha ancora terminato il lavoro sul testo che precede la pubblicazione.
da (150 punti)
In realtà un aiuto te lo può fornire il Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale dal momento che, se non erro, 1 copia di ogni libro pubblicato in Italia (sia italiano sia straniero in traduzione italiana), debba essere catalogata in una delle principali biblioteche italiane che si occupano di questo tipo di archivio.
Il link al sito è questo: http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp.
da (260 punti)
Hai ragione, l'OPAC è molto utile, ma mi pare che la domanda fosse incentrata sui testi italiani tradotti all'estero, cioè in altre lingue, da editori stranieri, e non sui testi pubblicati in Italia, fossero essi scritti in italiano o tradotti in italiano.

Inoltre, anche se si cercasse un testo tradotto da un'altra lingua verso l'italiano, l'OPAC ha un piccolo svantaggio di cui tener conto: contiene sì tutti i libri già pubblicati nel nostro paese, ma non quelli i cui diritti sono stati acquistati ma che sono ancora in fase di traduzione. In quel caso, non vedere il libro sull'OPAC può risultare fuorviante, soprattutto per pubblicazioni recenti: noi crediamo che il libro non sia stato tradotto e lo consideriamo/trattiamo come tale, e invece è in fase di traduzione (circostanza che cambia molte cose, perché ad esempio non possiamo proporre quel libro a un editore italiano, dato che qualche altro editore lo ha già acquistato e ci sta già lavorando).
da (150 punti)
Hai ragione, non avevo pensato a questo particolare decisamente importante (e in ogni caso avevo letto male la domanda, quindi mi scuso; la mia risposta la lascio, magari il link torna utile ad altri :) ).

Domande correlate

Corso Diventare Traduttori
Compra il paperback de Il traduttore insostituibile
In DiventareTraduttori potrai porre quesiti sul mondo della traduzione e ricevere risposte da altri membri esperti della community.

Registrati o accedi tramite Facebook per entrare a far parte della community.

Scelti per voi

Galateo per traduttoriTrovare tutto su internetCopertina del libro Come diventare traduttori di sucessoWeb Hosting
...