+4 voti
2.8k visite
in Tecnologia da (6.6k punti)
Corso Diventare Traduttori

1 Risposta

0 voti
da (14.9k punti)

È complicato dare una risposta univoca, in quanto "migliore" è un concetto un po' vago. Se ci fermiamo alle funzioni, cioè alle caratteristiche tecniche del programma, ce n'è uno, abbastanza di nicchia, che è molto amato da chi lo usa e che ha introdotto per primo molte funzionalità poi riprese da strumenti più conosciuti: Déjà Vu di Atril (https://atril.com/). Io non l'ho mai usato, ma ne ho sempre e solo sentito parlare bene, a differenza di tutti gli altri strumenti di traduzione assistita, che hanno sempre difensori e detrattori. 

Come detto, non c'è un programma "migliore" a prescindere, ma dipende da quali sono le priorità dell'utente. Per me, che prediligo le licenze open source, la compatibilità con gli standard aperti e i programmi snelli che non mi riempiono il computer di inutili dipendenze, e che ho bisogno spesso di collaborare con altri su uno stesso progetto, la scelta ricade su OmegaT.

Ad esempio, invece, per un utente che ha bisogno di lavorare su formati di DTP complessi, la scelta potrebbe ricadere su Star Transit, che dispone di ottimi filtri al riguardo. E via dicendo.

Domande correlate

Corso Diventare Traduttori
+4 voti
1 risposta 2.1k visite
+3 voti
1 risposta 548 visite
+1 voto
1 risposta 900 visite
+2 voti
1 risposta 1.3k visite
+4 voti
1 risposta 19.7k visite
Compra il paperback de Il traduttore insostituibile
In DiventareTraduttori potrai porre quesiti sul mondo della traduzione e ricevere risposte da altri membri esperti della community.

Registrati o accedi tramite Facebook per entrare a far parte della community.

Scelti per voi

Galateo per traduttoriTrovare tutto su internetCopertina del libro Come diventare traduttori di sucessoWeb Hosting
...