+4 voti
594 visite
Agenzia di traduzioni professionali

1 Risposta

0 voti
da (15.0k punti)

No, un traduttore non traduce soltanto libri. C'è di più. Il settore dei servizi linguistici, di cui la traduzione fa parte, è molto variegato. Un traduttore può tradurre testi letterari, certamente, ma la produzione letteraria è solo una minima parte del mercato. I testi non letterari (definiti "tecnici", in mancanza di un termine migliore) comprendono tutto quello che non viene pubblicato come libro o ebook: manuali, bollettini, report, prospetti di farmaci, packaging, lettere, comunicazioni interne, tutto il materiale di marketing di un'azienda, i testi contenuti in un videogioco, i sottotitoli di un film, l'interfaccia di un programma, etc.

Come si capisce da questo elenco parziale, la traduzione copre quindi moltissimi ambiti anche assai diversi fra loro e le competenze necessarie per diventare esperto di uno o dell'altro possono essere assai diverse anch'esse. Un traduttore di testi pubblicitari dovrà avere una certa creatività, che invece magari non sarà richiesta al traduttore dell'interfaccia di un software, il quale invece dovrà avere competenze tecniche per poter manipolare nel modo corretto i formati di file che gli vengono forniti.

Insomma, un traduttore può indossare davvero molti cappelli diversi. All'inizio della carriera può essere utile esplorare vari ambiti distinti, per scoprire quello per il quale si è più portati. Tuttavia, successivamente sarebbe opportuno sceglierne uno e specializzarsi, come ho ampiamente spiegato qui.

In DiventareTraduttori potrai porre quesiti sul mondo della traduzione e ricevere risposte da altri membri esperti della community.

Registrati o accedi tramite Facebook per entrare a far parte della community.

Scelti per voi

Galateo per traduttoriTrovare tutto su internetCopertina del libro Come diventare traduttori di sucesso
...