Il discorso sulle tariffe è un po' complesso, ma in sostanza si può ridurre a una sola considerazione: ciascuno deve farsi pagare una cifra che ritiene giusta e che gli consente di mantenere l'attività nel tempo. A parità di competenze e di servizio offerto, due traduttori potrebbero applicare tariffe molto diverse, perché ad esempio uno risiede in un paese il cui costo della vita è nettamente inferiore a quello in cui vive l'altro, oppure perché uno svolge l'attività di traduzione come secondo lavoro e, fondamentalmente, si mantiene con altro.
A prescindere dall'unità di misura considerata per il calcolo della tariffa, bisogna ricordarsi di comprendere in questo calcolo tutte le spese necessarie per la conduzione dell'attività, considerare i giorni effettivi di lavoro rispetto a quelli di ferie, le ore lavorative giornaliere, fino a determinare il proprio costo orario, che servirà per definire la tariffa a parola, a cartella, etc.
Un ottimo strumento per eseguire questo calcolo è lo strumento offerto dall'Associazione Spagnola di Traduttori, Correttori e Interpreti, ASETRAD, chiamato CalPro, reperibile sul loro sito:
https://asetrad.org/preguntas-frecuentes/cuanto-cobro. Lo strumento è in spagnolo.