+4 voti
987 visite
Corso Diventare Traduttori

1 Risposta

+1 voto
da (160 punti)

Tanto la lingua francese, quanto quella spagnola sono tra le lingue di lavoro più ricorrenti sul territorio europeo, insieme all’inglese, per quanto concerne il mondo della traduzione/interpretariato.

Sempre più spesso, infatti, vengono additate come lingue inflazionate: alte le probabilità di trovare traduttori che lavorino con una o entrambe le lingue in questione e ahimè altrettanto alte le probabilità di avere a che a fare con tariffe da brividi, anche sotto i € 0,03-0,04 a parola. Questo è ciò che si intende quando si dice che il mercato per queste lingue è “saturo” rispetto ad altre lingue come quelle asiatiche o dell’est Europa.

Tuttavia, non si può negare l’importanza di lingue parlate da così tante persone vicino a noi. Nel caso del francese si tratta della lingua ufficiale di quasi 30 paesi con circa 300 milioni di parlanti in totale. Grazie alla vicinanza geografica con Francia, Belgio, Lussemburgo si stima che nel nostro Paese ci siano circa 1500 aziende francesi nei settori automobilistico, della moda e della cosmesi. Diverse sono, inoltre, le multinazionali che hanno rilevato aziende italiane e che richiedono una conoscenza approfondita della lingua francese. Ancora, il francese è la lingua della diplomazia essendo una delle lingue di lavoro e delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite o di istituzioni come l’UE, l’ONU, la NATO, l’UNESCO o la Croce Rossa Internazionale. 

Per lo spagnolo, il discorso è molto simile. Parlato da oltre 550 milioni di persone e lingua ufficiale di Spagna e gran parte dell’America Latina, lo spagnolo è la terza lingua più parlata al mondo (dopo l'inglese e il cinese mandarino). Secondo uno studio del 2020 dell'Instituto Cervantes lo spagnolo è la seconda lingua madre al mondo (dopo il cinese) con 463 milioni di persone di lingua madre. La sua diffusione riguarda anche paesi come gli USA e istituzioni come l’ONU e l’UE e anche in questo caso le aree di mercato in cui è spesso richiesta la conoscenza di questa lingua sono turismo, comunicazione web e giornalismo, energie rinnovabili, farmaceutico, bio-tecnologie, insieme al settore dell’import/export, fortemente in crescita dal 2018 a oggi.

Infine, è sicuramente più complesso incentrare una carriera traduttiva con combinazioni linguistiche inflazionate, ma non impossibile. Come sempre, a fare la differenza è il settore di specializzazione che si intende approfondire, ma non solo; tra le infinite possibilità di specializzazione che un traduttore/interprete ha davanti a sé, particolare attenzione va riservata ai settori emergenti, sempre più affini a strumenti informatici che aprono nuove prospettive, come quello del post-editing o più in generale dell’intelligenza artificiale, così da avere le carte in regola per potersi sempre distinguere dagli altri concorrenti e per offrire quel famoso “qualcosa in più” che il mondo del lavoro puntualmente esige.

In DiventareTraduttori potrai porre quesiti sul mondo della traduzione e ricevere risposte da altri membri esperti della community.

Registrati o accedi tramite Facebook per entrare a far parte della community.

Scelti per voi

Galateo per traduttoriTrovare tutto su internetCopertina del libro Come diventare traduttori di sucessoWeb Hosting
...