Innanzitutto per riuscire ad imporre le proprie tariffe, è necessario avere la consapevolezza dei motivi per i quali le abbiamo stabilite. In linea di massima, dovresti conoscere a quanto ammonta il tuo guadagno rispetto alla tariffa applicata al tuo cliente, in base anche a quelle che saranno le tue spese fisse e straordinarie nell'arco di un anno. Conoscere la percentuale delle tasse, una stima di spese extra, calcolare delle giornate di malattia e di ferie che ti concederai nel corso dell'anno può aiutarti a stabilirle con più precisione e, da ultimo, ad applicarle con fermezza.
Resta importante che tu conosca anche le attuali tariffe di mercato del tuo settore per non puntare né al ribasso né alle stelle. Per dare un'immagine professionale di sé è sempre preferibile applicare una tariffa media. In più, potresti investire una percentuale di quanto pattuito per la revisione da parte di un professionista ed offrire, così, un servizio eccellente.
Un'altra cosa che può tornarti utile è mantenere un minimo margine di trattativa con il tuo cliente tra il prezzo pieno e quello scontato, facendo attenzione a non avere una forbice troppo ampia tra i due, perché il tuo cliente considererà sempre il prezzo scontato come quello a cui dai valore per la tua traduzione.